Canali Minisiti ECM

Un profarmaco contro il glioblastoma

Farmaci Redazione DottNet | 13/10/2020 10:31

Il composto punta ai mitocondri delle cellule cancerose

Un 'profarmaco' (un composto inattivo che le cellule tumorali metabolizzano per produrre un farmaco tossico attivo) e che punta ai mitocondri (le centrali energetiche delle cellule) delle cellule cancerose, può essere una nuova frontiera per il trattamento del glioblastoma, una forma di tumore al cervello che oggi ha una breve aspettativa di vita. A dirlo è uno studio dell'ospedale Houston Metodist pubblicato su Molecular Cancer Therapeutics che ha dimostrato, sui topi, l'efficacia d questo trattamento. Ai cervelli delle cavie sono state iniettate cellule di glioblastoma umano. La ricerca ha dimostrato come il profarmaco sia stato ben tollerato e, se somministrato da solo, ha prolungato la sopravvivenza degli animali. Tuttavia, se combinato con chemioterapia e radioterapia standard, il farmaco ha dimostrato il suo effetto curativo, consentendo al 90% dei topi di sopravvivere, e aumentare di peso durante i 10 mesi di osservazione. Lo studio, spiega David S. Baskin, autore corrispondente dello studio, "dice che l'aggiunta di MP-Pt IV (questo il nome del farmaco, ndr) a un protocollo di chemioradioterapia potrebbe affrontare un'esigenza critica nel trattamento del glioblastoma", descrivendolo come un "ottimo candidato per lo sviluppo preclinico".

pubblicità

fonte: Molecular Cancer Therapeutics

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing